Sapone alla liquerizia
Liquirizia
17/12/07
mandorle 50
sesamo 100
palma 200
riso 50
oliva 600
soda 127
acqua distillata con sciolta e
molto concentrata liquerizia
purissima 240
metodo a caldo nello stampo di
legno
ha fatto subito il nastro, color
mou. aspetto che si asciughi.
Dopo un anno il sapone ha un delicatissimo
odore di liquerizia, ed è davvero piacevole.
Si mantiene però un po viscido.
Ribadisco l'odore è ottimo!E senza o.e.
Alcuni dei miei primi saponi
05 ago 2006
cera 20
girasole 300
oliva 480
riso 200
infuso di semi di lino
soda 123 6%
cannella in essenza 12mg+
cannella in polvere
si è addensato bene, aspetto
l' essicatura. si stacca bene
dagli stampi. profumo accennato.
Sapone alla lavanda
30/09/2006
palma 300
mandorle 100
oliva 400
noci 50
girasoli 150
h2o 300
soda 127 6-7
malva polverizzata
lavanda polverizzata
essenza di lavanda 20 ml
essenza di muschio 5 ml
farina di riso
buon sapone, buon profumo, i fiori
hanno assunto colore mattone. bello
anche l'aspetto.
16/06/2006
miele
815 oliva
25 cera d,api
160 vinaccioli
300 h2o con 1 cucchiaio di miele
124 soda
al nastro un altro cucchiaio miele
Risultato: compatto e sodo, durante
la stagionatura però compaiono
delle bolle e dei puntini bianchi.
Pizzica.
poco profumo di miele.
Sapone alla vaniglia
22/10/2006
palma 300
oliva 400
noci 70
burro karitè 30
girasoli 100
riso 50
cera d'api 50
h2o 300
soda 121 sconto 8
tiglio polverizzata
bacche di vaniglia
profumo di vaniglia alimentare 50 ml
farina di riso
mescolamento a 45 gradi,
ha raggiunto il nastro presto
compattandosi troppo. Le saponette
non hanno un ottimo aspetto
non avendo preso la forma dello
stampo. Odore non buono, un poco
viscido, i semi di vaniglia e le
foglie di tiglio hanno preso color
marrone rosso. Non secca la pelle.
15/06/2006
vinaccioli
750 vinaccioli
230 oliva
20 cera d,api
300 succo d,uva
120 soda 5%-
0,20 succo di mirtillo
1 cucchiaio farina di riso
temperatura 40
Risultato: molto molliccio,
fatto la sera tardi con la frusta
e non con frullatore a immersione.
Forse non ha raggiunto il nastro,
lunghissimi tempi di stagionatura.
Pizzica sulla pelle. Dopo
stagionatura meno.
Caffè e cardamomo
25\11\2007
Caffe' nero
cera d'api vergine g 36
olio d'oliva g 964
soda 125
acqua con sciolto caffe' solubile
g 240
al nastro cannella polverizzata 1
parte, caffe' macinato 3 parti,
cardamomo polverizzato 1 parte
metodo della cottura nello stampo
a 80 gradi per oltre 1 ora. Stampo
in legno rivestito con carta forno.
ottima riuscita ho trovato il mio
metodo! Il sapone e' davvero
molto sodo.
Iscriviti a:
Post (Atom)